Sant’Elpidio a Mare. Silvano Lattanzi, appena ventunenne, dopo alcuni anni di apprendistato in una bottega artigiana, decide di aprire un proprio laboratorio artigiano e lo chiama Zintala, invertendo le lettere del proprio cognome. Ricorda Silvano, sorridendo, a proposito della scelta che fece: ”Era il primo dopoguerra e si faticava a tirare avanti. Le prospettive di carriera per noi giovani, specie dalle mie parti, erano ben poche: elettricista o calzolaio. Fattori determinanti per la mia decisione furono l’allarmante tasso di mortalità fra gli apprendisti elettricisti e il mio grande amore per la vita… “
Silvano ha, oltre al suo lavoro,due grandi passioni : la motocicletta e il ciclismo.
E’ grazie alle gare a cui partecipa che comincia a girare l’Europa. Sono Parigi e Londra ad ammaliarlo.:
“ La sera mi infilavo tra i vicoli di Montmartre ed ero incredibilmente affascinato dai vecchi calzolai.
E’ allora che ho conosciuto i vecchi stivalai:Vedevano la mia grande passione per la loro arte ,
taluni mi confidarono i loro segreti di lavorazione ,altri mi mostrarono le loro forme e i loro modelli,
ed è questo che mi ha permesso di perpetuare nel mio laboratorio italiano quella cultura europea tradizionale
che all’epoca stava per andare completamente perduta.E’ per questo che decisi di lasciare le corse:
per l’amore di creare con le mie mani oggetti unici e preziosi”
Bologna. Silvano realizza la sua prima collezione.
Composta da 24 modelli che presenta alla Fiera
di Bologna, la collezione è shockante:in quegli anni
in cui la scarpa da uomo era concepita solo
come nera o marrone, Silvano propone colori provocanti
come il rosso, il blu, il giallo e il verde mischiati e anticati.
Nel 1975 arriva il primo riconoscimento ufficiale:un emozionatissimo
Silvano riceve il prestigioso premio “Qualità Italia”
.Sarà uno dei momenti piu’ importanti della sua vita:capisce l’importanza
e il valore della strada che ha intrapreso e decide di trasmetterlo
al mondo con i suoi oggetti fatti a mano.
E’ questo il decennio e mezzo che fa conoscere Silvano Lattanzi .
E’ presso il jet-set che Silvano trova i suoi primi estimatori:campioni dello sport, uomini e donne di spettacolo, scrittori
e giornalisti, lo ospitano a Porto Fino o a Cortina per poter scegliere o farsi consigliare uno stivaletto o un mocassino.
4
Tutti vogliono personalizzare le proprie calzature
per poter indossare un oggetto unico ed è proprio da queste visite a domicilio che nasce il “su misura”
di Silvano Lattanzi.
Al n° 59 di Via Bocca di Leone , una traversa di Via Condotti, apre la prima Boutique Silvano Lattanzi accanto ad altri nomi storici del lusso e dall’alta moda. La boutique ,diviene punto di incontro di appassionati da tutta Europa.Quello che amano è il fatto di trovare in negozio sempre qualcuno della famiglia Lattanzi:Silvano, o i giovani Paolo e Roberta Lattanzi.
Dopo l’apertura di altre due Boutique a Milano,l’inaugurazione di quella a New York, sulla Madison Avenue,
consacra Silvano Lattanzi come brand internazionale.
Ricorda Silvano Lattanzi: ” Quando inaugurai la mia calzoleria di New York, sulla Madison Avenue ero eccitato
e spaventato allo stesso tempo. Eppure in breve tempo diventai
il punto di riferimento per i Newyorkesi che amavano il bello e la moda italiana.
Quando di mattina presto attraversavo Central Park per recarmi in negozio ,
venivo salutato in continuazione da uomini e donne che facevano jogging e
che sorridendo mi salutavano in italiano : ”Ciao Silvano!”
Sono gli anni del consolidamento di Silvano Lattanzi come griffe globale. Paolo e Roberta, i figli di Silvano, da sempre coinvolti nella vita della propria azienda, entrano ufficialmente a farne parte, supportando lo sviluppo internazionale dell’azienda italiana. Non solo le 11 boutique monomarca aperte nelle vie piu’ prestigiose del mondo, ma anche i selezionati retailers che dal Giappone all’Australia con il suo prodotto si fanno portavoce della vera qualità e dell’autentico Made in Italy.
Oggi , dopo 40 anni, Il brand Silvano Lattanzi è conosciuto da tanti appassionati. Siamo, con grande umiltà, un punto di riferimento in tutto il mondo. Raffinate, impegnative ed espressive, le nostre creazioni non rappresentano solo un biglietto da visita per sottolineare il proprio status economico, ma vogliono essere un simbolo di qualità ; sono la chiave che apre le porte di un circolo molto esclusivo , del quale fanno parte appassionati dichiarati che vogliono difendere con passione ed orgoglio la creatività italiana e la gioia di possedere un oggetto veramente esclusivo.